
da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Roma+e+le+menzogne+parlamentari&hl=it&ei=NAcSTYOWDIadOv7V7YAJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false, Malta, 1863, p. 34
da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
“Noi siamo il sale della terra, ma noi siamo anche degni di esserlo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678
Citazioni di Guglielmo II
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
“Quando tacete, non vi venga creduto di far atto di virtù, ma di non esser degni di parlare.”
citato in Cantù, p. 503
Vita S. Antonii
“La parte peggiore di sentirsi dire una menzogna è il non essere stati ritenuti degni della verità”
da La menzogna economica, p. 129
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà