
„Mozart è stato il poeta più grande di tutti i tempi. Con Mozart vedi quello che la sua musica e le sue parole raccontano.“
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
— David Foster Wallace scrittore e saggista statunitense 1962 - 2008
p. 73
— Vintilă Horia scrittore rumeno 1915 - 1992
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
— Quentin Tarantino regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense 1963
ritirando il Golden Globe al posto di Morricone per la colonna sonora di The Hateful Eight
Origine: Citato in Silvia Bizio, "Dentro di me pensavo: stavolta mi porto a casa la statuetta!" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/02/29/news/morricone_dentro_di_me_pensavo_stavolta_me_lo_porto_a_casa_-134519799/Morricone,, Repubblica.it, 3 marzo 2016.
— Vittorio Del Litto 1911 - 2004
Origine: Stendhal, p. 25
— Anacleto Verrecchia filosofo italiano 1926 - 2012
Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese
— Thomas Szasz psichiatra 1920 - 2012
— Ferruccio Busoni pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1866 - 1924
Scritti e pensieri sulla musica
— Walter Lippmann giornalista statunitense 1889 - 1974
Walter Lippmann, Anne Pierce, The stakes of Diplomacy, Transaction Pubblishers 2009 (2nd printing), p. 54)
— David Foster Wallace scrittore e saggista statunitense 1962 - 2008
p. 299
— Cyril Connolly critico letterario e scrittore britannico 1903 - 1974
— Luciano Chailly compositore italiano 1920 - 2002
Gli hobbies di Chopin, Incipit
— Luca Francesconi compositore italiano 1956
— Jurij Chatuevič Temirkanov direttore d'orchestra russo 1938
— Karl Barth teologo svizzero 1886 - 1968
Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0