“Con Òboe sommerso Quasimodo rinunciò coraggiosamente ad ogni giovanile indugio in cadenze prestabilite, in stasi descrittive e narrative, per organizzare tutte le sue espressioni attorno al suo nucleo lirico più profondo…
Poesia scarna e immediata, dove l'immagine, colta isolatamente, si affida tutta al tono della voce assorta che la pronuncia. Ma in cui, più che l'immagine, più che il verso, l'organismo costitutivo, la cellula elementare, è la parola.”

—  Sergio Solmi

Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Sergio Solmi photo
Sergio Solmi 6
scrittore, poeta e saggista italiano 1899–1981

Citazioni simili

Salvatore Quasimodo photo

“[Salvatore Quasimodo] Sa concentrare un mondo di significato in una immagine esatta, affascinante, il cui alone allusivo non ne trascura la forza dominante: ma anche sa attingere quella poesia più ardua che sta oltre le immagini, e che affida la sua forza alle parole più semplici, più disadorne.”

Maurice Bowra (1898–1971)

citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.

François de La  Rochefoucauld photo

“Non c'è minor eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'espressione della persona piuttosto che nella scelta delle parole.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

249
Massime, Riflessioni morali

Léopold Sédar Senghor photo
Pietro Nigro photo

“… perdute cadenze di un tempo | fisserai in immagini | perpetua dimora del tuo rifarti | e rimanere pur sempre uguale.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Io canto te, vv. 14-17
L' attimo e l' infinito

Dylan Thomas photo

Argomenti correlati