“Nel colloquio con il Primo Ministro Erdoğan ho riaffermato il sostegno forte e convinto dell'Italia alla piena adesione della Turchia all'Unione Europea. La nostra speranza è che il negoziato di adesione possa proseguire con uno slancio rinnovato.”

—  Mario Monti

Origine: Vertice bilaterale italo-turco, dichiarazioni alla stampa del Presidente del Consiglio Mario Monti http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67934. Roma, 8 maggio 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mario Monti photo
Mario Monti 36
politico, economista e accademico italiano 1943

Citazioni simili

Christian Kern photo
Emma Bonino photo
Emma Bonino photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“Incoraggiamo con forza gli sforzi dell'Albania nel suo impegnativo percorso di avvicinamento all'Unione Europea. Auspichiamo vivamente che siano soddisfatte da Tirana le priorità stabilite dalla Commissione europea nel 2010 e siamo pronti a valorizzare con i nostri partner i progressi compiuti. Ci rallegriamo dei recenti positivi sviluppi sul cammino delle riforme evidenziati dal Commissario europeo per l'Allargamento, Štefan Füle, durante e dopo la sua visita a Tirana. Il nostro comune obiettivo è quello della concessione da parte dell'Unione Europea all'Albania dello status di Paese candidato all'adesione entro la fine di quest'anno. Il nostro sostegno non si basa su un approccio fideistico o una concezione visionaria. Esso deriva dalla constatazione che l'esclusione dell'Albania dall'Unione Europea non è giustificata da una diversa connotazione culturale, storica o geografica. E si basa anche sulla salda convinzione che l'adesione dell'Albania, la cui linea di politica estera nell'area balcanica è stata tradizionalmente improntata a grande moderazione, farebbe gli interessi di sicurezza e stabilità dell'Italia. È in Europa, nel progetto di piena integrazione di tutti i Balcani Occidentali, che le differenze etniche potranno trovare piena composizione. La dirigenza albanese sa di poter contare in questa sua missione sul ruolo di raccordo e di stimolo che l'Italia svolge all'interno dell'Unione Europea. Noi siamo stati e continueremo a essere i primi difensori dell'Albania in Europa.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.

Ramush Haradinaj photo

“Dal 1999 il Kosovo va per la sua strada. È la Repubblica indipendente del Kosovo, e il nostro obiettivo è l'adesione all'Unione europea, alle Nazioni unite e alla NATO. … È tempo ormai che tutti lo capiscano in modo realistico.”

Ramush Haradinaj (1968) politico e militare kosovaro

Origine: Citato in Kosovo: Haradinaj, vogliamo entrare in Ue, Onu e Nato http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/kosovo/2017/09/14/kosovo-haradinaj-vogliamo-entrare-in-ue-onu-e-nato_7e859d4a-7ad9-4db3-8723-e070e222e4c9.html, Ansa.it, 14 settembre 2017.

Vittorio Emanuele Parsi photo

“Quando la possibilità della Turchia di entrare nell'Unione Europea è definitivamente tramontata il leader dell'Akp [Recep Tayyip Erdoğan] ha dato una svolta autoritaria alla sua politica che ha portato in pochi mesi a epurazioni nei corpi di polizia e nella magistratura, alla censura dei social network e al bavaglio per gli organi di stampa. Non dobbiamo aver paura di dire che, in questo momento, la Turchia non è una democrazia.”

Vittorio Emanuele Parsi (1961) politologo e editorialista italiano

Origine: Citato in Gianni Rosini, Turchia, "attentati colpa della stretta di Erdogan. Ankara non è una democrazia" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/02/turchia-clima-gezi-park-colpa-erdogan-ankara-non-democrazia/1560314/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 aprile 2015.

Giorgio Napolitano photo
Donato Marra photo

“La donazione è una scelta di civiltà che testimonia una piena adesione ai principi di solidarietà cui si ispira la Carta costituzionale.”

Donato Marra (1940) funzionario italiano

Origine: Citato in Alberto Custodero, Trapianti di organi, si cambia via libera anche in Italia alle donazioni samaritane http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/26/trapianti-di-organi-si-cambia-via-libera.html, la Repubblica, 26 maggio 2010, p. 20.

Jim Morrison photo

“Annulla la mia adesione alla resurrezione.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Canzoni

Emma Bonino photo

“Sapete quanto questo Paese, la Turchia, sia nel mio cuore e quanto io abbia negli anni seguito e incoraggiato la sua evoluzione. Questo Governo è espressione di libere elezioni, certamente, che hanno dato per tre volte successive una chiara maggioranza al partito del Primo Ministro, ma come ha detto autorevolmente il Presidente Gül, le elezioni da sole non sono sufficienti. Per comprendere le cause profonde è venuto il momento anche di un sincero esame di coscienza da parte dell'Europa. Nel recente passato è stato elogiato il modello Turco, anche oltre i suoi meriti, per i suoi successi economici e perché si sperava – e si spera ancora – fosse capace di coniugare – e sia capace di coniugare – islam e democrazia. Questo modello è stato sostenuto con l'apertura dei negoziati di adesione all'Unione europea, riconosciuto in occasione del referendum costituzionale del 2010 che ha ridotto il potere dell'esercito, ma devo dire poi che alcuni Paesi europei e l'Europa in generale lo ha poi abbandonato, con una netta chiusura sul fronte dei capitoli negoziali. Io credo sia stata una visione miope, un arretramento della prospettiva europea della Turchia, compiuto proprio nel momento in cui vi era più bisogno di sostenere il consolidamento degli standard democratici del Paese. Un comportamento del tutto incoerente se consideriamo che l'adozione di alcuni dei capitoli bloccati – quello per esempio sui diritti fondamentali e sulla libertà di espressione – avrebbe accolto la rivendicazione di tanti turchi scesi ora nelle piazze e nelle strade.”

Emma Bonino (1948) politica italiana

Argomenti correlati