Origine: Citato in C'è Juventus vs Milan. Bettega e Baresi la giocano così http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/19/Juventus_Milan_Bettega_Baresi_giocano_ga_0_9911196574.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 1999.
“DICIAMO – Plurale humilitatis, diverso da quel "noi" maiestatis a cui gli studenti contrappongono un "io" insicuro. «Diciamo» è pacioso e bonario, tende a cooptare gli ascoltatori in affermazioni che riguardano solamente chi le pronuncia. Sornionamente democratico, modestamente capzioso, è usato da tutti, atleti, clinici, capiservizio. È il coro delle individualità negli anni Novanta.”
Le sabbie immobili
Argomenti
affermazione , ascoltatore , atleta , clinica , coro , democratico , novanta , plurale , pronuncia , studente , usato , individualitàGiuseppe Pontiggia 70
scrittore italiano 1934–2003Citazioni simili

“Ci sono adolescenze che si innescano a novanta anni.”
La vita facile

“Non mi sento un ragazzo degli anni Novanta. Sono più un tipo da anni Cinquanta.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

1988, p. 138
Dizionario del diavolo

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 342

Origine: Citato in Venezuela: Tajani, in prima linea per difesa democrazia http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2017/05/23/venezuela-tajani-in-prima-linea-per-difesa-democrazia_72672133-5151-4df2-9994-cdfaba3d4254.html, Ansa.it, 23 maggio 2017.
da Mutanti, 17 novembre 2011