“… non ardono soltanto i tetti, ma anche i cervelli… (Von Lembke sull'incendio dell'Oltrefiume appiccato dalla cinquina rivoluzionaria di Verchovènskij).”

Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
dio , cervello , incendio , rivoluzionario , von
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“[Riferendosi a Catilina] Aveva risposto […] che se un qualsiasi incendio fosse stato appiccato al suo avvenire, quello avrebbe spento non con l'acqua, ma fra le rovine.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Dalla Pro Murena, Garzanti Editore.

“Lo Spirito, più che riempire il cervello di quegli uomini, rimpinzarlo di idee, gli incendia il cuore. E un fuoco che purifica, libera dalle scorie.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

William Osler photo
Vitaliano Brancati photo

“Che i conservatori siano conformisti, è cosa di tutti i tempi. Ma che siano conformisti, convenzionali, obbedienti i cosiddetti rivoluzionari, è cosa soltanto dei nostri tempi.”

Vitaliano Brancati (1907–1954) scrittore, sceneggiatore

da Diario romano, 1947
Origine: Citato in Pierluigi Battista, Da Buzzati a Flaiano autori senza ideologia http://www.corriere.it/cultura/11_luglio_11/battista-autori-senza-ideologia_5f875590-abc8-11e0-a665-5070e23b7a33.shtml, Corriere.it, 11 luglio 2010.

Papa Benedetto XVI photo

“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4

Don Budge photo
Dylan Thomas photo
Matilde Serao photo
Marco Rizzo photo
Igino Giordani photo

“La carità è come l'incendio che si alimenta propagandosi […].”

Igino Giordani (1894–1980) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 134

Argomenti correlati