“Dobbiamo spezzare non soltanto i rapporti sociali imposti dalla società borghese, ma anche la dominazione, retaggio di una società gerarchica più che millenaria. Quello che dobbiamo creare per poter disciogliere i legami della società borghese non è soltanto una società priva di classi, come viene prospettata dal socialismo, ma l'utopia della non repressione, prospettata dall'anarchismo.”

introduzione, p. 10; citato in Varengo 2007, p. 73
Post-Scarcity Anarchism

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Dicembre 2020. Storia

Citazioni simili

Murray Bookchin photo

“La società gerarchica non ha futuro e la nostra alternativa all'estinzione sociale è solamente l'utopia.”

introduzione, p. 15; citato in Varengo 2007, p. 82
Post-Scarcity Anarchism

Domenico Losurdo photo
Karl Marx photo

“La società borghese manca di eroismo.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Simone Weil photo
Karl Korsch photo
Karl Korsch photo

“Marx tratta tutti i rapporti della società borghese come trasformabili, cioè, più precisamente, come rapporti trasformabili per mezzo di azioni umane.”

Karl Korsch (1886–1961) filosofo e politico tedesco

Parte prima, cap. V, p. 38
Karl Marx

Herbert Marcuse photo

“Vivere nella realtà significa per la società borghese avere soltanto piaceri limitati e differenti ed ottenere sicurezza in cambio d'infelicità e di continue inibizioni.”

Herbert Marcuse (1898–1979) filosofo, sociologo e politologo tedesco

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Karl Marx photo

“Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Proletariato.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

cap. I

Sergio Ricossa photo

“Per il borghese la società è un espediente, la politica un'opera di rattoppo.”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

Origine: Straborghese, p. 27

Mao Tsé-Tung photo

Argomenti correlati