“Essi [i dogmi mariani] esistono già nella coscienza di fede della Chiesa. Tuttavia, in un determinato momento della storia, urge un loro pronunciamento solenne e autoritativo, perché la comunità ecclesiale è chiamata o a rifiutare una interpretazione errata o a prendere maggiormente coscienza di un particolare aspetto del mistero di Maria.”
Lo sviluppo del dogma mariano
Argomenti
fede , aspetto , chiamata , chiesa , coscienza , interpretazione , mister , mistero , momento , particolare , storia , comunitàAngelo Amato 12
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1938Citazioni simili
Origine: Dall'intervista Gesù non era né cattolico né protestante, e neppure ha fondato una chiesa http://www.liberospirito.org/Testi/Drewermann/drewermann%20-%20ges%C3%B9%20non%20era%20n%C3%A8%20cattolico%20n%C3%A8%20protestante.pdf, adistaonlie.it, riportata da liberospirito.org.

Origine: Dal discorso di inizio pontificato.

p. 102

da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.