“Essi [i dogmi mariani] esistono già nella coscienza di fede della Chiesa. Tuttavia, in un determinato momento della storia, urge un loro pronunciamento solenne e autoritativo, perché la comunità ecclesiale è chiamata o a rifiutare una interpretazione errata o a prendere maggiormente coscienza di un particolare aspetto del mistero di Maria.”

—  Angelo Amato

Lo sviluppo del dogma mariano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Angelo Amato photo
Angelo Amato 12
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1938

Citazioni simili

Angelo Bagnasco photo

“Nel momento stesso tuttavia in cui si debella dalla coscienza il Magistero, senza rendersene conto già lo si sostituisce con un surrogato.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Il valore della coscienza

Eugen Drewermann photo

“È grave la schizofrenia che il dogma ecclesiale provoca consapevolmente: che l'interpretazione della Bibbia e dei contenuti della fede cristiana non deve essere fatta a livello simbolico ma soltanto ideologico, nel senso di dogmi oggettivi o di fatti storici.”

Eugen Drewermann (1940) teologo e psicoanalista tedesco

Origine: Dall'intervista Gesù non era né cattolico né protestante, e neppure ha fondato una chiesa http://www.liberospirito.org/Testi/Drewermann/drewermann%20-%20ges%C3%B9%20non%20era%20n%C3%A8%20cattolico%20n%C3%A8%20protestante.pdf, adistaonlie.it, riportata da liberospirito.org.

Piergiorgio Odifreddi photo
Papa Paolo VI photo

“Noi abbiamo coscienza in questo momento di assumere un compito sacro, solenne e gravissimo: quello di continuare nel tempo e di dilatare sulla terra la missione di Cristo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dal discorso di inizio pontificato.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Karl Jaspers photo
Vittorio Messori photo
Giorgio La Pira photo

Argomenti correlati