“Spesso la cristologia appare riduttiva, minimalista, insufficiente, perché non accoglie il Mistero rivelato nella sua integralità.”

—  Angelo Amato

La questione cristologica odierna

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
minimalista , mister , mistero
Angelo Amato photo
Angelo Amato 12
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1938

Citazioni simili

Fernando Pessoa photo

“Il mistero delle cose, dove sta? | Dove sta che non appare | Per lo meno a mostrarci che è mistero?”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Fantasie di interludio, p. 210
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Salvatore Fisichella photo

“Il mistero, infatti, non è ciò che non si capisce, ma ciò che viene rivelato.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La via della verità

Papa Giovanni Paolo II photo
Simona Ventura photo
Umberto Veronesi photo

“Scienza e fede non possono andare insieme, perché la fede presuppone di credere ciecamente a qualcosa di rivelato nel passato, una specie di leggenda che ancora adesso persiste, senza criticarla, senza diritto di mettere in dubbio i misteri e i dogmi […].”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Dall' intervista http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/02/04/umberto_veronesi_scienza_fede_10.html a SKY TG24 del 4 febbraio 2010.

Francesco Grisi photo
Pat Metheny photo

“Per Bloy – è il caso di insistere – non c'è nulla di così rivelatore come l'inspiegabile. Un passo oscuro della Scrittura, un personaggio storico irriducibile alle norme correnti, possono far sospettare ad altri che vi siano lacune nel testo o informazioni insufficienti nella storia. Lo spirito di Bloy rovescia queste ipotesi rassicuranti: l'incomprensibile riempie di gioia un cuore avido di mistero. L'inintellegibile non può essere ricondotto alla ragione umana, ma è il segno manifesto di una ragione più impenetrabile.”

Albert Béguin (1901–1957) critico letterario, accademico e traduttore svizzero

Origine: Da Léon Bloy, mistico del dolore, Edizioni Paoline, Alba, 1958, pp. 84-86; citato in Léon Bloy, L'anima di Napoleone, introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962, p. 31.

Terry Pratchett photo

Argomenti correlati