“Imparino gl'ignoranti, e godano i dotti di rinfrescare le loro cognizioni.”
epigrafe de Abregé chronologique de l'histoire de France, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 519-520
Charles-Jean-François Hénault 1
drammaturgo, storico e scrittore francese 1685–1770Citazioni simili
“[A Lavoisier] La repubblica non ha bisogno di dotti.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 540, § 1614

Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.

“Io sono sempre d'accordo con i dotti, se parlano per primi.”
Origine: Da Incognita. Citato in Focus, n. 71, p. 158.

“Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti.”
Codice Trivulziano, 20
Aforismi, novelle e profezie

“Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante.”

“La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832