
— Franz Kafka scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883 - 1924
da Gli otto quaderni in ottavo
Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.
— Franz Kafka scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883 - 1924
da Gli otto quaderni in ottavo
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.
— Ascanio Celestini attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano 1972
Origine: Lotta di classe, p. 213
— Fabio Caressa giornalista e conduttore televisivo italiano 1967
telecronaca di introduzione a Italia-Francia, 9 luglio 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
„Imparino gl'ignoranti, e godano i dotti di rinfrescare le loro cognizioni.“
— Charles-Jean-François Hénault drammaturgo, storico e scrittore francese 1685 - 1770
epigrafe de Abregé chronologique de l'histoire de France, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 519-520
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 93
„L'errore negl'intelletti spesso non è che un'ombra portata dalle disposizioni del cuore.“
— Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 141
„È facile per chi sta al sole predicare a chi rimane nell'ombra.“
— Arthur Conan Doyle, libro La compagnia bianca
La compagnia bianca
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
— Vinicio Capossela cantautore e polistrumentista italiano 1965
da Signora Luna, n. 14
Canzoni a manovella
„La maschera, quando è portata a lungo, non vuol più staccarsi dal volto.“
— Leone Ginzburg letterato e antifascista italiano 1909 - 1944
„Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole.“
— Carlo Dossi scrittore, politico e diplomatico italiano 1849 - 1910
n. 691
„[…] e ricorda che più si piega il sole | e più si allunga l'ombra sotto gli alberi.“
— Michele Marzulli poeta, pittore e scrittore italiano 1908 - 1991
da Alzarsi presto, vv.10-12, p. 33
Sull'albero sbagliato
„Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.“
— Helen Keller scrittrice, attivista e insegnante statunitense 1880 - 1968