“In generale, è una regola: più la carta e l'ortografia sono cattive, più la busta è sporca, più il contenuto [delle lettere] è serio e importante.” Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 85
“Na jurnata 'e soleAh, che bellu sole ch'è sciuto stammatina,quasi quasi, vaco a farme 'na camminata.Passo passo, scengo abbascio 'a marinae 'ncoppo 'a nu scoglio aspett 'a fine d'a jurnata!” Tuzzone
“Lo spazzolino pulisce la bocca; la purga pulisce l'intestino; la carta pulisce il sedere; lo sciacquone pulisce il gabinetto. E c'è ancora chi pensa che culinaria non sia una parola sporca…” Raffaele Palma (1953) scrittore, disegnatore e umorista italiano Tutto in Una Notte, W.C.
“Dimmi, quando sarà finito il mio tormento? Aspetto la tua carta di visita. Se non rispondi, Ti odierò! Sarà l'odio, non l'oblio!” Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano Storia di un'anima, Anima
“La vita è una grande missione: si aspetta da ognuno un'adeguata reazione.” Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Origine: prevale.net
“Gli imperialisti americani mascherano i loro barbari atti di guerra sotto la risoluzione del Consiglio di sicurezza illegalmente adottata con l'aiuto del loro dispositivo di voto e violando la Carta dell'ONU. Bagnano la bandiera dell'ONU nel sangue del popolo di Corea. L'invasione armata degli aggressori USA in Corea costituirà una vergognosa pagina nella storia delle Nazioni Unite. Gli imperialisti americani hanno così scoperto il loro vero e sporco aspetto.” Kim Il-sung (1912–1994) politico nordcoreano
“Ogni musica ha cominciato, prima di aspettare che tutti ascoltassero; ognuno che è innamorato, non aspetta che tutti quanti si innamorino.” Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano Religione aperta
“Quando il sacerdote uscì, mi disse, guardandomi con un aspetto turbato, strano: «Vostro fratello ha la fede, figlia mia. Che dicevate, dunque? Egli ha la fede e io non ho mai visto una fede di tale qualità!» Io baciavo la terra, piangendo e ridendo. O Dio, quale letizia pur nella morte, anche per la morte! Che mi mporta della morte, della vita e di tutta la felicità del mondo ora che la sua anima è salva?” Isabelle Rimbaud (1860–1917)
“Ho difficoltà a scindere quello che penso di un film e di un libro. Vedo le storie che racconto per immagini, come un film cerebrale. Sulla carta è più evidente l'aspetto psicologico e intimista.” Niccolò Ammaniti (1966) scrittore italiano
“"La penna" è gelosa di altra compagnia. Si aspetta, posso dire, di avere tutta l'attenzione dello scrittore e ognuno spinge lo scrittore a toglierla.” Samuel Richardson (1689–1761) scrittore inglese