
Carattere di Dante e sua utopia, p. 392
Saggi critici
Carattere di Dante e sua utopia, p. 392
Saggi critici
476-960), 1. Limiti, p. 49
Storia della lingua italiana
vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico
libro Pragmatica della comunicazione umana
citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.
da Velimir Chlebnikov, poeta e matematico http://www.letteratura.rai.it/articoli/velimir-chlebnikov-poeta-e-matematico/435/default.aspx, EaiEdu, letteratura.rai.it
“Trovo un poeta. E quale profondo, doloroso, delicato, religioso poeta!”
“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”
Pensieri diversi