“(CA) Item pach cascuna nau o terìda qui port 2000 quintals, de ancoratge 2 livres.”

citato in Pietro Amat di San Filippo, Del commercio e della navigazione dell'isola di Sardegna nei secoli 14 e 15, pag. 78, online su Google books

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Cessa, mali ppi tia! nun cchiù sperari; | ca sperannu, sperannu, spirai!”

Paolo Maura (1638–1711) poeta italiano

da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972

Serse Cosmi photo
Guelfo Civinini photo

“[Un contadino nella I guerra mondiale] Signor tenende… Nuie tante cose nun 'e sapimmo… Nuie simmo ca' per l'avanzata.”

Guelfo Civinini (1873–1954) scrittore, giornalista e esploratore italiano

Il Fante, nel "Corriere della Sera", ottobre 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647

Luigi Pelloux photo

“Sono orgoglioso di comandare gente votata, occorrendo, alla morte per l'indipendenza e la gloria della nostra patria. Il motto de' miei alpini per me si riduce in queste poche parole: Di qui non si passa.”

Luigi Pelloux (1839–1924) generale e politico italiano

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625

David Hume photo
Antonio Genovesi photo
Luciano Ligabue photo
Giacinto Gimma photo

“Che si veggano più antichi i poemi de' Provenzali che i nostri, non è ragione che ci sforzi a conceder loro che i primi sieno stati, ma piuttosto accusare la negligenza de' nostri nel conservare la memoria de' primi Italiani, che verseggiarono, o la barbarie de' tempi, né quali era tutta l'Italia sconvolta.”

Giacinto Gimma (1668–1735) abate e critico letterario italiano

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

Silvio Berlusconi photo

“[Andando via dalla trasmissione di Rai Tre In 1/2 ora condotta da Lucia Annunziata] E poi dicono che la Rai è controllata da me.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Politica e televisione il botta e risposta, Corriere. it, 13 marzo 2006

Argomenti correlati