“Tutte le innovazioni ostetriche cui abbiamo assistito dal XVIII secolo in poi erano volte alla salvaguardia della madre. […] Poi, verso il 1930 fu "scoperto" il feto. Non si può datare con esattezza questa presa di coscienza, ma certo tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta si instaurò la tendenza a salvaguardare il feto nella gravidanza.”
Origine: Storia del corpo femminile, pp. 196-197
Argomenti
assistito , coscienza , esattezza , feto , fine , gravidanza , inizio , innovazione , madre , paggio , presa , salvaguardia , scoperta , secolo , tendenza , venti , verso , volteEdward Shorter 22
1941Citazioni simili

“Il feto maschile è di solito nella parte destra, quello femminile nella sinistra.”
V, 48; p. 58
Aforismi

“Una donna incinta, se salassata, abortisce, specialmente se il feto è assai grande.”
V, 31; p. 56
Aforismi
“Preti pedofili: 'Il feto non si tocca. Almeno finché non ha raggiunto una certa età.”
Il Fatto Quotidiano, 24 marzo 2010