“Ci rallegriamo dei malanni di quelli che riteniamo nostri persecutori; ci affliggiamo della loro prosperità. Oh che grande debolezza!”

Il libro dell'interiorità.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Maggio 2023. Storia
Claude de la Colombière photo
Claude de la Colombière 29
gesuita e scrittore francese 1641–1682

Citazioni simili

Callimaco photo

“Grande libro, grande malanno!”

Callimaco (-310–-240 a.C.) poeta e filologo greco antico

Fr. 368 Pf.
μέγα βιβλίον μέγα κακόν

Margaret Thatcher photo

“Oh, ho un sacco di debolezze umane. Chi non ne ha?”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un'intervista del 1983

Arthur Schnitzler photo

“Quante volte – e nei nostri riguardi ancor più spesso che nei riguardi degli altri – riteniamo forza di carattere ciò che alla fine è soltanto debolezza di sentimento.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

da Motti brevi, n. 4, ne Il libro dei motti e delle riflessioni

Marcello Macchia photo

“C'ho dei malanni, c'ho dei malanni, c'ho dei malanni!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Bobbo

René Girard photo

“Il cristianesimo non ci ha impedito di essere persecutori.”

René Girard (1923–2015) critico letterario e antropologo francese
Alfred De Vigny photo

“Solo il silenzio è grande; tutto il resto è debolezza.”

Alfred De Vigny (1797–1863) poeta, scrittore, drammaturgo

da La morte del lupo, ne I destini

Arthur Rimbaud photo

“Il malanno è stato il mio dio.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da «Un tempo, se ricordo bene...», 1972

Francis Scott Fitzgerald photo
Jacques Bénigne Bossuet photo

“La più grande debolezza è il sacro terrore di sembrare deboli.”

Jacques Bénigne Bossuet (1627–1704) scrittore e vescovo cattolico francese

Origine: Da Politique Tirée de l'Écriture Sainte.

Argomenti correlati