“La legge è l'embrione del terrore.”

In margine a un testo implicito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
embrione , legge , terrore
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila 341
scrittore, filosofo e aforista colombiano 1913–1994

Citazioni simili

Arnulf Øverland photo

“O uomo onnipotente, | onnisciente sei! Solo innanzi al tuo viso | t'ha colto il terrore. | Onnisciente, onnipotente, | sei però schiavo d'una legge: | uccidere il tuo vicino | e nutrirti di preda.”

Arnulf Øverland (1889–1968) scrittore e poeta norvegese

da Segnale di marcia
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, p. 232.

Davide Rondoni photo
Alexis Carrel photo

“In tutta la storia dello sviluppo dell'embrione umano i tessuti si comportano come se sapessero l'avvenire.”

Alexis Carrel (1873–1944) chirurgo e biologo francese

Origine: Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Sonzogno, Milano 1951, p. 31.

Chuck Palahniuk photo
Uto Ughi photo

“La musica è un linguaggio di fratellanza e l'orchestra è l'embrione della società perché tutti devono ascoltare anche le voci degli altri.”

Uto Ughi (1944) violinista italiano

Origine: Citato in Musica, torna il violino di Uto Ughi "per Roma" http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Musica-torna-il-violino-di-Uto-Ughi-per-Roma.html, Fondazione Italiani, 16 settembre 2009.

Wallace Stevens photo

“Come la vita si sviluppa con terrore, anche la sua letteratura si sviluppa con terrore.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Menno ter Braak photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“La famosa frase di Kant è: «Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me». Questa volta stellata, limpida, la si può forse pensare finalmente sgombra dal terrore di un dio tirannico e dalla facile consolazione di un dio paternalistico.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

Herbert Spencer photo

“Per far nascere, per esempio, 20 bambini occorra "produrre" circa 1.800 embrioni di cui dunque 1.780 destinati alla morte.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

Il genocidio censurato

Argomenti correlati