
“Quando si guarda una pietra come una montagna in piccolo, si comincia a vederla qual essa è.”
dalla nota di diario del 26 gennaio 1941, p. 52
Diario 1940 – 1943
da Rapporto Carelli, Sky, 2 dicembre 2011; citato in Solidarietà del Tg5 a Minzolini, la Repubblica)
“Quando si guarda una pietra come una montagna in piccolo, si comincia a vederla qual essa è.”
dalla nota di diario del 26 gennaio 1941, p. 52
Diario 1940 – 1943
citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
“Lancio la pietra e nascondo il reato, gli organi miei contro quelli di Stato.”
da Supreme - L'ego, n. 8
Persona
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.
“Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica.”
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
“I suoi sogni erano pesanti come pietre, le sue pietre leggere come sogni.”