„Perché il dolore la smette quando smetti di amarlo, quando non gli fai eco ma impari come chiamarlo.“
da Rumore di fondo n. 1
Non vale tutto
Citazioni simili
„La risata ammutolisce quando l'eco non risponde.“
— Julien De Valckenaere scrittore belga 1898 - 1958
Senza fonte

„Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.“
— Alexandre Dumas (figlio) scrittore e drammaturgo francese 1824 - 1895
p. 222

„Cosa s'impara dal dolore non so | Ma credo ancora che tutto un senso ha.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da Sul lungomare del mondo, n. 7 CD2
Ora
— Guido Cavani scrittore italiano 1897 - 1967
cap. VII, p. 49
Zebio Còtal, Citazioni dal libro

„Quando vi è un dolore al fegato, il sopraggiungere della febbre risolve il dolore.“
— Ippocrate di Coo filosofo, medico -460 - -370 a.C.
VII, 52; p. 79
Aforismi

— Angelus Silesius poeta e mistico tedesco 1624 - 1677

„Anche il dolore è vita quando lo si accetta.“
— Laura Mancinelli, libro Gli occhi dell'imperatore
Gli occhi dell'imperatore

„Sai quando le persone diventano forti? Quando imparano ad accettare il dolore.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 27

„Non solo quando è troppo poco ma anche quando è troppo il piacere si converte in dolore.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Nuovi punti fermi
„La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!“
Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.
Sententiae
„Il dolore diminuisce quando non può più aumentare!“
Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Il dolore cala se non ha motivo di crescere.
Sententiae

„Una cosa buona della musica, quando ti colpisce, non senti dolore.“
— Bob Marley cantautore giamaicano 1945 - 1981
— Morgan Llywelyn scrittrice statunitense 1937

„Il pungolo del dolore è più lancinante quando si debba soccombere per le proprie stesse armi.“
— Esopo scrittore e favolista greco -620 - -564 a.C.
da L'aquila colpita da una freccia, 7
Favole

„[…] quando il pianto non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica.“
— Giuseppe Giusti poeta italiano 1809 - 1850
dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847, vol. II, n. 323, p. 303
Epistolario