“Ahi! perduti mal graditi affanni, | Guest'è l'ultimo dì dei miei dolci anni.”

da Stanze I
Rime amorose

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
affanno , stanza , ultimo , mal , dolci
Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo 37
storico e poeta italiano 1507–1591

Citazioni simili

Mario Praz photo

“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.

Dante Alighieri photo

“Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi | d'incenerarti sì che più non duri, | poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi?”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXV, 10-12

Renato Fucini photo

“Togliete a Napoli il Vesuvio, e la voce incantata della sirena avrà perduto per voi le sue più dolci armonie.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121

Francesco Petrarca photo

“Che 'nanzi al dì de l'ultima partita | Uom beato chiamar non si convene.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

Num. XXXVI nell'ed. Marsand, sonetto XLIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Inanzi al dí de l'ultima partita
huom beato chiamar non si convene.

Rino Gaetano photo

“E fra la folla sorrise, fu l'ultimo sorriso perché | un colpo traditore trafisse il cuore di un grand'uomo quel dì.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Per Kennedy, 32<sup>a</sup> composizione, p. 70
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Dante Alighieri photo
Vincenzo Monti photo
Dante Alighieri photo

“Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

Argomenti correlati