“Quando ferivamo alcuni di questi [Pagani dell'isola] con li verrettoni, che li passavano li fianchi da l'una banda all'altra, tiravano il verrettone mo' di qua, mo' di là, guardandolo: poi li tiravano fuora meravigliandosi molto, e così morivano.”

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fianco , isola , pagano , banda
Antonio Pigafetta photo
Antonio Pigafetta 4
navigatore, geografo e scrittore italiano 1492–1531

Citazioni simili

Mark Twain photo
Giuseppe Parini photo
Joe Cassano photo

“Da L'Avana, all' MC Savana, semilegalità alla mia banda qua! Mic Barracuda dalla strada canta e suda…”

Joe Cassano (1973–1999) rapper italiano

da Dio lodato per sta chance, n. 6
Dio Lodato

Maurizio Abbatino photo

“Si parla molto della banda ancora oggi, quando all'epoca c'erano altre organizzazioni come ON o la P2 che ora sembra che stanno nel dimenticatoio. Sembra che la banda della Magliana sia diventata una discarica per tutto quello che non si riesce o non si vuole capire.”

Maurizio Abbatino (1954) collaboratore di giustizia e criminale italiano

Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.

Anassimandro photo

“[Anassimandro] ha detto… che principio delle cose che sono è l'infinito… donde le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il dissolvimento secondo la necessità. Infatti esse pagano l'una all'altra la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo.”

Anassimandro (-610–-547 a.C.) filosofo greco antico

frammento 1
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Simplicio (VI secolo d.C.) in Physica 24, 13

Fulton Oursler photo
Marco Travaglio photo
Manlio Sgalambro photo
Li Po photo
Paolino di Nola photo

“Splendea quel dì nella città di Nola | festivo a Prisco che pastor già resse | là dei pagani e picentin Nocera.”

Paolino di Nola (354–431) vescovo italiano

da Carme XIX, vv. 515-518, traduzione di G. Remondini, citato in Della nolana Ecclesiastica storia, Napoli, 1751, t. II. Lib. III
Fonte sacrata dies illuxerat illa beati | natalem Prisci referens, quem te Nola celebrat | quamvis ille alia nucerinus Episcopus | Urbe sederit.

Argomenti correlati