“Quando ferivamo alcuni di questi [Pagani dell'isola] con li verrettoni, che li passavano li fianchi da l'una banda all'altra, tiravano il verrettone mo' di qua, mo' di là, guardandolo: poi li tiravano fuora meravigliandosi molto, e così morivano.”
Relazione del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta 4
navigatore, geografo e scrittore italiano 1492–1531Citazioni simili

da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.

Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.

frammento 1
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Simplicio (VI secolo d.C.) in Physica 24, 13

Origine: Da Passaparola - Gli impresentabili al Quirinale http://www.beppegrillo.it/2010/04/passaparola_gli.html#*mtq3*, Beppegrillo.it, 15 aprile 2013.

da Carme XIX, vv. 515-518, traduzione di G. Remondini, citato in Della nolana Ecclesiastica storia, Napoli, 1751, t. II. Lib. III
Fonte sacrata dies illuxerat illa beati | natalem Prisci referens, quem te Nola celebrat | quamvis ille alia nucerinus Episcopus | Urbe sederit.