“Venti di profezia parlano di dei che avanzano.”

da Il vuoto

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
profezia , venti , vuoto
Franco Battiato photo
Franco Battiato 252
musicista, cantautore e regista italiano 1945

Citazioni simili

Franco Battiato photo
Ali Shariati photo

“Non esiste profezia altrettanto avanzata, potente e consapevole, della profezia di Maometto.”

Ali Shariati (1933–1977)

citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 323. ISBN 9788858019429

Johann Georg Hamann photo

“[…] genere naturale di profezia.”

Johann Georg Hamann (1730–1788) filosofo prussiano

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Pitagora photo

“Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 10
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Luciano Ligabue photo

“È una certa profezia il volume delle tue bugie.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il volume delle tue bugie, n. 3
Mondovisione

Robert Jordan photo

“Le Profezie si avvereranno. Il Drago è Risorto.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Moiraine Damodred: capitolo 53
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Pietro Metastasio photo

“Si vede nel massacro di Parigi il frutto della «profezia di Oriana.»”

Pierluigi Battista (1955) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Gli attentati di Parigi e la Fallaci «Scusaci Oriana, avevi ragione» Il risarcimento postumo è online http://www.corriere.it/esteri/15_novembre_15/gli-attentati-parigi-fallaci-scusaci-oriana-avevi-ragione-risarcimento-postumo-online-e39a056c-8b6b-11e5-85af-d0c6808d051e.shtml, Corriere.it, 15 novembre 2015.

Klemens von Metternich photo

“Ho venti difetti, ma la presunzione non è fra questi venti.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Coblenza, 1° dicembre 1818

Argomenti correlati