“Grande fu Teresa di Lisieux per aver saputo, nella umiltà, nella semplicità, nell'abnegazione costante, cooperare alle imprese e al lavoro della grazia per il bene di innumerevoli fedeli.” Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.
“L'espressione «società aperta», in contrapposizione a «società chiusa», proviene dall'importante filosofo francese Henri Bergson e, in un uso diverso, dal mio libro La società aperta e i suoi nemici. Mi decisi a scrivere quel libro nel giorno in cui mi arrivò la notizia che Hitler era entrato in Austria.” Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco
“La differenza, dunque, dico, tra Bergson ed Einstein, la differenza essenziale, è quella tra un filosofo ed un sociologo” Samuel Beckett libro Più pene che pane Origine: Più pene che pane, p. 59
“I primi contatti che Étienne ebbe con Bergson non furono né molto personali né molto calorosi, ma dal punto di vista intellettuale furono importantissimi. Étienne dirà che il corso di Bergson fu «l'avvenimento culminante della mia vita». In Bergson incontrò per la prima volta un autentico filosofo nell'atto stesso di filosofare.” Laurence Kennedy Shook (1909–1993) Origine: Étienne Gilson, p. 25
“[su Ibn Sabin, filosofo musulmano e mistico sufi del XIII secolo]Filosofo andaluso, aristotelico sagace, ma dallo spirito amaro e tormentato, egli costruì una critica psicologica della storia della filosofia musulmana; e approdò a una dottrina mistica ilemorfista, in cui Dio sarebbe la "forma" degli spiriti e di tutti gli esseri. Di lui si dice che si sia suicidato alla Mecca, nel desiderio di unirsi a Dio.” Louis Massignon (1883–1962) orientalista e teologo francese
“Un filosofo sfugge alla mediocrità solo grazie allo scetticismo o alla mistica – le due forme della disperazione di fronte alla conoscenza. La mistica è un'evasione dalla conoscenza, lo scetticismo una conoscenza priva di speranza. Due modi di dire che il mondo non è una soluzione.” Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno Lacrime e santi
“Anche qui, come se la cosa l'avessimo inventata noi, era intervenuta a favore di Diana una mistica carmelitana di Lisieux in odore di santità malgrado la sua giovane età. Questa suor Teresa del Bambino Gesù e del Santo Volto, avendo ricevuto copia delle memorie di Diana convertita, si era talmente commossa per questa creatura da inserirla come personaggio in una sua operetta teatrale, scritta per le consorelle, Il trionfo dell'Umiltà', dove c'entrava persino Giovanna d'Arco.” Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese Umberto Eco
“Anche qui, come se la cosa l'avessimo inventata noi, era intervenuta a favore di Diana una mistica carmelitana di Lisieux in odore di santità malgrado la sua giovane età. Questa suor Teresa del Bambino Gesù e del Santo Volto, avendo ricevuto copia delle memorie di Diana convertita, si era talmente commossa per questa creatura da inserirla come personaggio in una sua operetta teatrale, scritta per le consorelle, Il trionfo dell'Umiltà, dove c'entrava persino Giovanna d'Arco.” Umberto Eco libro Il cimitero di Praga Il cimitero di Praga
“Ciò che caratterizza la mistica cristiana è il suo essere inseparabile dall'esistenza di fede quale libera adesione e inserzione di grazia nel mistero di Dio.” Piero Coda (1955) presbitero, teologo e docente italiano
“La danza sacra che i filosofi di oggi fanno attorno all'hegelismo, ultima tappa della filosofia prima del materialismo e del positivismo, si rivela infeconda e sterile, gira solo attorno a se stessa, dimenticando sempre più il vero mistero: quello della Croce e della sua presenza reale nella Chiesa di tutti i tempi per mezzo dello Spirito.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero