Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183
“Lotto. Per parte, per porzione di un tutto, attribuita a sorte, e distribuita fra più persone, è gallicismo ripreso dai puristi, sancito dall'uso; fr. lot, voce di origine germanica. I puristi accettano lotto nel senso di lotteria, cioè di quella speculazione statale, che fu denominata anche la tassa su gli imbecilli. Questo giuoco pare di origine italiana e, più precisamente, genovese.|| Lotto di cavalli, e sim. dicesi esclusivamente per gruppo di cavalli e sim.”
Citazioni simili
“Io non lotto contro le condizioni meteorologiche.”
Lazarus Long l'Immortale
“Lotto con la stupidità. Ad armi dispari.”
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
“Io corro, io lotto, ma soprattutto dialogo con la palla, per divertire la gente.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato» http://www.articolo21.info/rassegne/generale11012007/Art00329.htm, La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007