“Proudhon riteneva che la fabbrica, riunione di macchine, sopprimesse la divisione del lavoro mediante la tecnica. Errore madornale! La macchina è una unione di strumenti, e non una combinazione dei lavori compiuti dall'operaio.”

Origine: Il marxismo e la città, p. 69

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Henri Lefebvre photo
Henri Lefebvre 4
sociologo, urbanista e filosofo francese 1901–1991

Citazioni simili

Aldous Huxley photo
Dorothea Lange photo

“La macchina fotografica è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza la macchina.”

Dorothea Lange (1895–1965) fotografa statunitense

Origine: Citato in Milton Meltzer, Dorothea Lange: A Photographer's Life, Paperback, 2000; citato in A cosa serve la fotografia http://www.ilpost.it/2016/05/19/dorothea-lange-fotografia/, ilPost.it, 19 maggio 2016.

Adriano Olivetti photo
Pier Giorgio Perotto photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Tat'jana Tolstaja

Cory Doctorow photo
Anna Louise Strong photo
Benedetto Croce photo

“[Paul Valéry] Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto… Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Giovanni Titta Rosa, Una visita di Croce, La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971.

Benito Mussolini photo

“Comunichi al Senatore Agnelli che nei nuovi stabilimenti Fiat devono esserci comodi e decorosi refettori degli operai. Gli dica che il lavoratore che mangia in fretta e furia vicino alla macchina non è di questo tempo Fascista. Aggiunga che l'uomo non è una macchina adibita ad un'altra macchina.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

telegramma datato 16 luglio 1937, indirizzato al Prefetto di Torino, La Fiat e Mussolini http://gazzettadimantova.gelocal.it/agenda/2011/02/10/news/la-fiat-e-mussolini-1.150553, Gazzetta di Mantova]
Citazioni tratte dalle lettere

Pupi Avati photo

Argomenti correlati