„Ogni sacerdote è missionario di natura sua; la vocazione ecclesiastica e quella missionaria non si distinguono; non si richiede che un grande amore di Dio e zelo per le anime.“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Blas Ortiz umanista spagnolo del Rinascimento 1485 - 1552
Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio
— Caterina da Siena religiosa italiana 1347 - 1380
dalla Lettera a Urbano VI
— Jean-Pierre Torrell 1927
La teologia cattolica
— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Il giornale dell'anima
— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Discorsi spirituali
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
— Papa Clemente I 4º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Lettera ai Corinzi
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
— Annibale Maria Di Francia sacerdote italiano 1851 - 1927
Preghiere al Signore
— Timothy Radcliffe teologo e presbitero inglese 1945
Affettività ed eucarestia
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Ireneo di Lione santo, vescovo e teologo romano 130 - 202
Contro le eresie
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
Sii la mia luce
Origine: La tua via, p. 89