„I mali sono entrati nel mondo, perché l'uomo si distaccò da Dio che è il Bene. I mali attuali nel mondo vi sono ancora perché si abbandona Dio.“
Maria Regina degli Apostoli
Citazioni simili

„La morte è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!“
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.

„La prima necessità è rendersi conto dei mali del mondo.“
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970

„Sono i dittatori che propongono soluzioni esaltanti e semplici per risolvere i mali del mondo.“
— Willy Pasini psichiatra, sessuologo e saggista italiano 1938
pag. 58
La vita è semplice

„Una grandissima parte dei mali dei quali soffre il mondo sono dovuti al fanatismo.“
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
„Parla a voce bassa, | spiegami che vuoi, | sai ne è pieno il mondo | di mali come i tuoi.“
— Valeria Rossi cantautrice italiana 1969
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori

„Come dice S. Agostino: «Dio, essendo sommamente buono, non permetterebbe in nessun modo che nelle sue opere ci fosse del male, se non fosse tanto potente e tanto buono, da saper trarre il bene anche dal male». Sicché appartiene all'infinita bontà di Dio il permettere che vi siano dei mali per trarne dei beni.“
— Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae
I, q. 2, a. 3
Summa Theologiae
Origine: Da La somma teologica, Edizioni Studio Domenicano, 1985, p. 88 https://books.google.it/books?id=fVoDUDGSUREC&pg=PA88.

„Aumentando il bene per gli altri, tutti i nostri mali muoiono di fame.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Sulla riva dei nostri pensieri

„Conservatore (s. m.). Uomo politico affezionato ai mali esistenti, da non confondersi col progressista che invece aspira a rimpiazzarli con mali nuovi.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 53
Dizionario del diavolo

„[Giovanni di Dio] Mantiene ed assiste oltre 200 poveri, privi di ogni aiuto e afflitti da diversi mali.“
— Blas Ortiz umanista spagnolo del Rinascimento 1485 - 1552
Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio

„[Gli uomini] non hanno memoria, non hanno immaginazione, non hanno senso fisionomico. Di questo, ne hanno meno dei poveri cani. Quali – se ne avessero avuto almeno altrettanto – quali mali si sarebbero risparmiati! Non vedevano – Dio mio!“
— Umberto Saba poeta italiano 1883 - 1957
quelle facce? (110, p. 82)
Scorciatoie e raccontini

„Se volete farvi nemico un uomo, ditegli che i suoi mali sono incurabili.“
— George Orwell scrittore britannico 1903 - 1950
cap. X, p. 188

„Ho sperimentato che Dio non abbandona l'uomo. Siamo noi casomai ad abbandonare Lui.“
— Eugenio Corti scrittore e saggista italiano 1921 - 2014
Origine: Dall'intervista di Antonio Giuliano, Eugenio Corti, 90 anni in prima linea, La Bussola Quotidiana, 15 gennaio 2011; riportata in L'uomo che non si è mai arreso http://www.lanuovabq.it/it/stampaArticolo-luomo-che-non-si-e-mai-arreso-8371.htm, laNuovaBussolaQuotidiana.it, 5 febbraio 2014.
„Gesù ci conduce all'incontro di un Dio che è la chiave di un mondo che non è ancora.“
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Vita, morte, risurrezione

„È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo.“
— Gaio Plinio Secondo scrittore romano 23 - 79
VII, 5

„Voglio bene, perché ci son nato, al mondo dei vicoli e della povera gente del mio paese. Di tutti i suoi mali sono depositario e amico, ne parlo perché li conosco, ne parlo con la speranza di giustificarli, di dimostrare che prima di risolversi in colpe i mali di Napoli sono soltanto dolore. Qui il castissimo cielo non è fratello di nessuno.“
— Giuseppe Marotta (scrittore), libro L'oro di Napoli
Origine: L'oro di Napoli, p. 149; 1955

„Ad un certo punto ci si urta sempre in un muro di tragico. E questa dei trapianti è una soluzione tra le più negative del mondo, anche se può presentarsi con qualche forma di bene: del resto, come accade sempre, tutti i mali possono avere anche una parte di bene.“
— Guido Ceronetti poeta, filosofo e scrittore italiano 1927 - 2018