“L'ippopotamo si fa fatica a studiarlo perché non sta mai fermo.”

—  Gene Gnocchi

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
fatica , fermo , ippopotamo
Gene Gnocchi photo
Gene Gnocchi 164
comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano 1955

Citazioni simili

Gene Gnocchi photo

“L'ippopotamo mangia alle tre e alle sei.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

Gene Gnocchi photo

“Tutti gli ippopotami hanno molta difficoltà a insaponarsi la schiena.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

Bernadetta Soubirous photo

“Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Quaderno delle note intime

Gene Gnocchi photo

“È errata la convinzione che per studiare l'ippopotamo ci si debba servire di trespoli.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

Marcello Marchesi photo

“Chi fa da sé fatica il doppio.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 17

Anton Pavlovič Čechov photo

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!"”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

o "è assurdo!"
Origine: Da una lettera del 15 febbraio 1890: citato in Miriam Capaldo, L'amore ai tempi di Tolstoj, in Lev L. Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XVIII. ISBN 978-88-359-9015-4

Agnolo Firenzuola photo

“Chi mal si marita non esce mai di fatica.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

atto III, scena V
I Lucidi (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 266.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!" o "è assurdo!”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Anton Čechov)

Jules Renard photo

“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910

Argomenti correlati