“L' Elogio della follia conserva un fascino di imperitura attualità. Lo si desume dall'analisi di Histoire de la Folie, dove Michel Foucault evidenzia il confine sfumato tra ragione e sragione in epoca di alta tecnologia, e altresì dalle invettive di Nietzsche contro lo smunto bibliotecario, lo stitico correttore di bozze, il pallido burocrate stipendiato, emblemi tutti del moderno «uomo alessandrino.»”

Origine: La divertente commedia umana, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Erasmo da Rotterdam photo
Michel Onfray photo
George Steiner photo
Mario Praz photo

“Ci ragiono su, | io penso dappertutto. | Ci sragiono su, | ho il cuore in ogni posto | dove te ne vai, | quanti cuori miei che hai…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Mio di chi
Finalmente ho conosciuto il conte Dracula...

Primo Levi photo

“Oggi nella carriera del chimico, nove volte su dieci la scienza declina sulla tecnologia e la tecnologia declina sulla burocrazia. Direi che nove volte su dieci un chimico è un funzionario, se non addirittura un burocrate, e una volta su dieci è un ricercatore.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Origine: Dal documentario “Primo ufficio dell’uomo”. I mestieri di Primo Levi http://www.primolevi.it/Web/Italiano/Contenuti/Mestieri/%22Primo_ufficio_dell'uomo%22._I_mestieri_di_Primo_Levi, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, a cura di Peppino Ortoleva

Chiara Lubich photo
Maurizio Costanzo photo

“Sono dell'idea che gli uccelli siano matti e lo desumo dallo sguardo. Hitchcock, nel portare sugli schermi il film Gli uccelli, aveva assolutamente ragione nel ritrarli come simbolo di paura folle.”

Maurizio Costanzo (1938) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 84

Argomenti correlati