“Gli interessi culturali di Hegel, negli anni tubinghesi, sono prevalentemente filosofici, incentivati dalla lettura di Rousseau, Jacobi, Lessing, Kant, Fichte su temi sociopolitici ed etico-religiosi.”
Origine: Introduzione a "Vita di Gesù", p. VII
Citazioni simili

“Il deperimento a cui viene sottopone il senso religioso produce inevitabilmente smarrimento etico.”
Il valore della coscienza

da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354