“Non siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti.”

Origine: Dai Taccuini, a cura di N. Gallo e Pietro Citati, Mondadori.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
atto , citata , cura , gallo , periferia , pietra , punto , taccuino
Emilio Cecchi photo
Emilio Cecchi 16
critico letterario e critico d'arte italiano 1884–1966

Citazioni simili

Mahátma Gándhí photo
Maurizio Crozza photo

“Due rette parallele non si incontreranno mai: è necessario un atto di fede.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

“Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali

John Dee photo

“In principio le cose cominciarono ad esistere per opera del punto e della monade. Di più quelle cose che sono poste alla periferia - per quanto grandi siano - non possono in nessun modo essere prive della funzione del punto centrale.”

John Dee (1527–1608) matematico, geografo e alchimista inglese

La monade geroglifica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 55-56. ISBN 978-88-95299-27-3

Erich Fromm photo
Maurice Maeterlinck photo
Macedonio Fernández photo
Giordano Bruno photo
Osho Rajneesh photo

Argomenti correlati