“Noi sacerdoti non dobbiamo far sentire alla gente solo il profumo del Vangelo, ma anche la sua forza.”

Origine: Vita da prete, p. 52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
forza , gente , profumo , sacerdote , vangelo
Mario Canciani photo
Mario Canciani 23
presbitero, biblista e scrittore italiano 1928–2007

Citazioni simili

Ricky Gervais photo
Silvio Berlusconi photo

“Voi dovete diventare dei missionari, anzi degli apostoli, vi spiegherò il Vangelo di Forza Italia, il Vangelo secondo Silvio.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Il Messaggero, 4 aprile 1995; citato in Felice Froio, Il cavaliere incantatore: chi è veramente Berlusconi, Edizioni Dedalo, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=Ok8jmHHjW78C&pg=PA53. ISBN 8822062663.

Edoardo Vianello photo

“Sulle labbra tue dolcissime | un profumo di salsedine | sentirò per tutto il tempo | di questa estate d'amor.”

Edoardo Vianello (1938) cantautore italiano

da Abbronzatissima, lato A, n. 1
Io sono Edoardo Vianello

Papa Giovanni Paolo I photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“[Kant] La sua forza, dicevano i suoi studenti, era di non far mai sentire l'altro ignorante o incompetente. «Io non voglio insegnare la logica» diceva Kant «voglio insegnare a pensare.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: [Kant] La sua forza, dicevano i suoi studenti, era di non far mai sentire l’altro ignorante o incompetente. «Io non voglio insegnare la logica» diceva Kant «voglio insegnare a pensare.»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 43

Jack Kerouac photo
Jim Morrison photo

“Durante un concerto cerco sempre di far alzare il pubblico in piedi, di farlo sentire libero di muoversi e andarsene in giro dove gli pare. Voglio che la gente sia libera, non incatenata.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25

Argomenti correlati