“Ferrari? Mussolini sarebbe un bambino di fronte a lui.”

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bambini , fronte
Olivier Gendebien photo
Olivier Gendebien 1
pilota automobilistico belga 1924–1998

Citazioni simili

George Lucas photo
Giovanni Crisostomo photo

“Fin dalla più tenera età premunite i bambini con armi spirituali, e insegnate loro a segnare la fronte con la mano.”

Giovanni Crisostomo (349–407) arcivescovo e teologo bizantino

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Winston Churchill photo

“L'Italia […] è retta da un governo che, sotto la sicura guida del signor Mussolini, non arretra di fronte alle logiche conseguenze della realtà economica e ha il coraggio di imporsi i correttivi finanziari indispensabili per stabilizzare la ripresa del paese.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dal comunicato emesso dopo l'accordo conclusivo di Londra del 28 gennaio 1926, con il quale la Gran Bretagna riduceva in modo massiccio i debiti che l'Italia aveva contratto con lei nel corso della prima guerra mondiale. Allora Churchill era Cancelliere dello Scacchiere, carica equivalente al nostro Ministro delle finanze. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 125.

Alessandro Altobelli photo

“[Gaffe prima di una partita di beneficenza] È veramente un onore fare qualcosa per questi bambini baciati in fronte dalla sfortuna.”

Alessandro Altobelli (1955) calciatore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 101, ISBN 88-454-1202-4.

Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Loretta Napoleoni photo
Jonathan Safran Foer photo

“E niente ispira più vergogna che essere un genitore. I bambini ci mettono di fronte ai nostri paradossi e alle nostre ipocrisie, e siamo nudi. Dobbiamo trovare una risposta a ogni perché – Perché facciamo così? Perché non facciamo cosà?”

e spesso non ne abbiamo una buona. Allora diciamo soltanto: perché sì. O raccontiamo una storia che sappiamo non essere vera. E che la tua faccia avvampi o meno, ti vergogni. La vergogna di essere genitore – una vergogna buona – è che vogliamo che i nostri figli siano più integri di come siamo noi, che abbiano risposte soddisfacenti. (p. 49)
Se niente importa, Tutto o niente o qualcos'altro

Jean Cocteau photo

Argomenti correlati