“[Sull'importanza del denaro] Non posso dire che per me non conti. Non ho avuto una carriera da campione, sono entrato tra i primi 100 solo a 29 anni, e quindi…”

—  Marc Gicquel

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia
Marc Gicquel photo
Marc Gicquel 2
tennista francese 1977

Citazioni simili

Jaroslav Drobný photo
Silvana De Mari photo

“È curioso come le cose non abbiano importanza in sé, come conti solo il senso che noi diamo loro.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Kaiur
Gli ultimi Incantesimi

Louis Bromfield photo

“Il denaro ha un gran valore per me. Il denaro è potenza ed io non posso vivere senza potenza.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Selvaggia fiumana, p. 242

Alcide De Gasperi photo
Larry Bird photo

“Non mi piace affatto parlare di denaro. Tutto ciò che posso dire è che il buon Signore ha voluto che io ne avessi.”

Larry Bird (1956) cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense

Citazioni in lingua originale

Roberto Mattioli photo
Lionel Messi photo
Roger Federer photo

“Ho ricevuto tanti complimenti durante la mia carriera e, quindi, ad un certo punto, quando la gente dice delle cose piuttosto negative su di me, be', può essere normale, si può dire che ha il diritto di farlo.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2011
Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio France Info, 9 novembre 2011; citato in Laura Guidobaldi, Federer: "Il GOAT? Forse non lo sapremo mai" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/10/617456-federer_goat_forse_sapremo.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2011.

Béla Guttmann photo

“Da qui a cento anni nessuna squadra portoghese sarà due volte campione d'Europa e il Benfica, senza di me, non vincerà mai più una Coppa dei Campioni.”

Béla Guttmann (1899–1981) allenatore di calcio e calciatore ungherese naturalizzato austriaco

Origine: Il 2 maggio 1962 il Benfica conquistò la sua seconda Coppa dei Campioni battendo 5-3 il Real Madrid in finale. Dopo la vittoria, Guttmann chiese alla dirigenza un premio extra per sé. Dopo il rifiuto da parte della società di concedere tale premio, Guttmann, offeso, decise di lasciare il club e scagliò questa maledizione contro il Benfica. La prima parte della maledizione si è rivelata sbagliata: il Porto vinse la Coppa dei Campioni (poi Champions League) nel 1987 e nel 2004. La seconda parte invece si è, almeno per il momento, avverata: il Benfica non ha più vinto la Coppa dei Campioni (né tanto meno altri trofei europei), perdendo ben cinque finali nelle edizioni successive della competizione europea.
Origine: Citato in Luca Valdesseri, Cento anni senza vincere una coppa La maledizione eterna del Benfica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/maggio/17/Cento_anni_senza_vincere_una_co_0_20130517_2f922bb2-beb3-11e2-bef8-c5ab4aaffbd8.shtml, Corriere della Sera, 17 maggio 2013, pp. 54-55.
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Benfica, resiste la maledizione di Guttmann: "Non vincerete più una Coppa per 100 anni" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2013/05/16/news/benfica_maledizione_guttmann-58913532/, Repubblica.it, 16 maggio 2013.

Argomenti correlati