“Benché il capitalismo sia, in linea di principio, fortemente individualista, esso ha contribuito in pratica a rafforzare la tendenza all'integrazione, proprio perché ha reso le nostre vite sempre più interdipendenti. Inoltre, il benessere economico senza precedenti che le economie moderne hanno prodotto ha fatto sì che potessero essere accettati obblighi sociali che in precedenza nessuno si sarebbe potuto «permettere.»”
cap. 2.7, p. 53
La libertà individuale come impegno sociale
Argomenti
benessere , cap. , capitalismo , contribuito , economia , essere , fatto , integrazione , linea , obbligo , pratica , precedente , precedenza , principe , principio , prodotto , tendenza , vite , social , proprioAmartya Sen 21
economista indiano 1933Citazioni simili

citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

da Principii fondamentali di economia politica, Laterza, Bari 1925; citato in Claudio Napoleoni, Dalla scienza all'utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992

Origine: Estratto del discorso tenuto al parlamento europeo di Strasburgo, il 12 Febbraio 2019 https://youtu.be/A1L8CgLd2O4?t=224 (dal min 3:44 al min 4:56)