“La magia di Bruno non è dunque superstizione, ma al contrario partecipazione dal di dentro alle potenzialità illimitate della natura […] La magia di Bruno è ispirata al principio dell'amore universale, il quale è fondamentale nella tradizione ermetica.”
Origine: Giordano Bruno, p. 58
Argomenti
arte , amore , contrario , ermetico , magia , natura , partecipazione , principe , principio , superstizione , tradizione , potenzialitàEnzo Mazzi 8
presbitero italiano 1927–2011Citazioni simili
Origine: Da Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, 1995.
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122

Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta