“Il suo rifiuto [della vocazione] non può che essere una profonda minaccia per la persona: non annienterà la persona nell'uomo, ma potrà sfigurare il suo volto fino a renderlo irriconoscibile.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
“Non c'è nulla che avvicini le persone più in fretta di una triste e malinconica comprensione.” Milan Kundera Lo scherzo Lo scherzo
“È sempre arduo realizzare una vocazione poetica, ma come può essere più difficile per una "donna di casa!"” Donatella Bisutti Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
“Chi si occupa di ragazzi è sempre meglio che sia un compagno allegro invece di essere un sorvegliante.” Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout
“Vedi Jim, tu sei una persona intelligente. Molto intelligente. Lo sei sempre stato ma purtroppo ti accontenti di essere solo una persona furba.” Giorgio Faletti libro Fuori da un evidente destino Fuori da un evidente destino Fuori da un evidente destino
“[…] la vocazione dell'uomo è di essere capo. […] La vocazione della donna è invece di essere madre in senso pieno, nel corpo e nell'anima.” Henry Guiochet Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 29
“La Stampa, 6 agosto 1988 […] Voglio quel che non c'è mai stato e che evidentemente non c'è; e che continuando si fa meta sempre più lontana. Il che mi fa ancora e sempre apparire come un pessimista: e pare non sia permesso esserlo neppure di fronte al pessimo. Allegria, allegria.” Leonardo Sciascia libro A futura memoria (se la memoria ha un futuro) Origine: A futura memoria (se la memoria ha un futuro), p. 153
“Io ho paura delle persone perché loro mi capiscono ma non mi sentono. Ho paura delle persone perché vogliono che io viva come loro. Vogliono che danzi cose allegre. Io non amo l'allegria. Io amo la vita.” Vaclav Fomič Nižinskij (1889–1950) ballerino e coreografo russo Origine: Diari, p. 17
“Meglio dire frocio. Il gay dovrebbe essere felice per definizione. Non sempre ha buoni motivi per essere allegro.” Leopoldo Mastelloni (1945) attore, regista e cantante italiano
“I musicisti, gli artisti moderni specializzano, personalizzano (oh che brutte parole!) i fatti, i personaggi, persino i sentimenti e le idee; ed in queste grette operazioni v'è qualcosa di severo che fa malinconica persino l'allegria.” Camillo Boito (1836–1914) architetto e scrittore italiano Origine: Il critico, p. XI