
citato in Tito Livio, V, 55; 2006
Hic manebimus optime.
Attribuite
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 322
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
citato in Tito Livio, V, 55; 2006
Hic manebimus optime.
Attribuite
citato in Aldo Cazzullo, L'attrice e lo scalatore: trent'anni con Walter dopo un incontro al buio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/attrice_scalatore_trent_anni_con_co_9_110916011.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 2011
citato in Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia, il Mulino, Bologna, 2014, p. 55
“Più che una città, Roma è una polenta scodellata.”
Origine: Citato in Ettore Scola, la Repubblica, 22 settembre 2003.
“Roma ha parlato, la causa è finita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 188
Attribuite
“O fortunata Roma, nata sotto il mio consolato!”
da De consulatu suo; citato in Quintiliano, Institutio Oratoria, come verso particolarmente cacofonico e sgradevole; e da Giovenale, Satire, X, 122
“[Roma] Suggello infrangibile dell'unità italiana.”
Citazioni di Umberto I
Origine: 4 febbraio 1875; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 323.
“Roma è tornata il paesone che era prima dell'arrivo di Rutelli.”
Origine: Da un'intervista a Il Fatto Quotidiano; citato in ilTuscolo.it http://www.iltuscolo.it/NuoviFile/Notizia%20B03.html, 17 gennaio 2011.