“Rimembrar il ben perduto | Fa più meschino lo presente stato.”

XI, 83
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 368.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fonte , meschino , presente , stato
Niccolò Forteguerri photo
Niccolò Forteguerri 31
accademico e presbitero italiano 1674–1735

Citazioni simili

Ludovico Ariosto photo
Torquato Tasso photo

“Il ben passato e la presente noia!”

II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta

Nicolás Gómez Dávila photo

“Chi lèse qua, considera ben tutto | che muodo se muor miseramente, | co' è stato costù che xé in st'arca presente, | Allegretto Aldin, tragando un rutto.”

Andrea Calmo (1510–1571) commediografo, attore e poeta italiano

da Chi lèse qua...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Susanna Tamaro photo
Eileen Power photo
Max Stirner photo

“Lo Stato si fonda sulla schiavitù del lavoro. Se il lavoro diventerà libero, lo Stato sarà perduto.”

Max Stirner (1806–1856) filosofo tedesco

L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Carlo Carretto photo

“L'uomo meschino si forgia un Dio meschino incapace di novità e di salvezza.”

Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano

Beata te che hai creduto

Jacques Maritain photo

“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

da Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna

“Il gran male di d'Annunzio è stato circondarsi di gente meschina e piccola che, vicino a lui, ascoltando lui si credeva subito geniale, divina infallibile.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: I taccuini, p. 63

Argomenti correlati