da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“Michelangiolo Amerighi o Morigi da Caravaggio è memorabile in quest'epoca, in quanto richiamò la pittura dalla maniera alla verità, così nelle forme che ritraeva sempre dal naturale, come nel colorito che, dato quasi bando a' cinabri e agli azzurri, compose di poche, ma vere tinte alla giorgionesca. Quindi Annibale [Carracci] diceva in sua lode che costui macinava carne; e il Guercino e Guido assai l'ammirarono e profittarono de' suoi esempi.”
da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
Citazioni simili

da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725, pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
p 354
Antichi pittori italiani

“Nelle pitture di Caravaggio ci sono effetti di luce. L'interruttore non so dov'è.”
da Occhio alla luce

“Le sentenze de' teologi essendo verità, non che vere, s'hanno a credere e non a disputare.”
L'Ercolano

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.
Origine: Guido di Graziano, pittore e miniatore italiano del XIII secolo.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 45