Rm 9,25); se solo fossimo sicuri di questo, rinunceremmo immediatamente a tutta la nostra giustizia, a tutta la nostra falsa pietà, a ogni ostentazione forzata, e le deporremmo all'istante come cose empie e non giudicheremmo i nostri peccati come troppo gravi per essere lavati dal sangue di Cristo e la nostra impurità come un carico troppo pesante per il suo amore.
“Giustificare l'empio è un mistero divino, uno dei più profondi misteri della salvezza. Ci sarebbe sufficiente credere soltanto che Dio è capace di giustificare l'empio: questa nostra fede sarebbe considerata giustizia di per sé, senza tener conto se ci siamo avvicinati a Dio come persone empie convinte di dover essere giustificate in virtù della potenza di Dio di giustificare e santificare; se questo avvenisse, ci sprofonderebbe immediatamente nell'incomprensibile mistero di salvezza.”
Comunione nell'amore, Il pentimento
Citazioni simili
Matta El Meskin
(1919–2006) monaco egiziano

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
dall' udienza http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100908_it.html dell'8 settembre 2010
Piero Coda
(1955) presbitero, teologo e docente italiano

Antonio Cañizares Llovera
(1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo
Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.