“Assai pochi furono coloro che riconobbero che si trattava di una guerra civile, fermissimi nel negarlo furono sopratutto i comunisti […] solo col 1985-86 si è ripreso a parlare di guerra civile.”

Origine: Mussolini e il Fascismo, p. 69

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
guerra , civile , color , colore , comunista , ripresa
Renzo De Felice photo
Renzo De Felice 16
storico italiano 1929–1996

Citazioni simili

Blaise Pascal photo

“Le guerre civili solo il più grande male.”

n. 314, 1994
Pensieri

Eugène Terre'Blanche photo

“Siamo pronti alla guerra civile. Affronteremo con le armi e stenderemo tutti i negri che proveranno a fermarci. Salveremo il Sudafrica dai comunisti di Mandela.”

Eugène Terre'Blanche (1941–2010) politico sudafricano

Origine: Citato in Neonazisti in Sudafrica "De Klerk, Basta" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/02/neonazisti-in-sudafrica-de-klerk-basta.html?ref=search, la Repubblica, 2 febbraio 1992.

Jean-François Ducis photo

“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”

Jean-François Ducis (1733–1816) poeta e drammaturgo francese

in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79

Yakubu Gowon photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Nadia Murad photo
Paul Krugman photo
Cecil Rhodes photo

“L'impero – io l'ho sempre detto – è una questione di stomaco. Se non si vuole la guerra civile, occorre diventare imperialisti.”

Cecil Rhodes (1853–1902) imprenditore e politico britannico

Origine: Da Die Neue Zeit, XVI, 1898, 1, p. 304; citato in Lenin, L'imperialismo fase suprema del capitalismo, Lotta comunista, Milano, 2002, p. 98.

Argomenti correlati