“Assai pochi furono coloro che riconobbero che si trattava di una guerra civile, fermissimi nel negarlo furono sopratutto i comunisti […] solo col 1985-86 si è ripreso a parlare di guerra civile.”
Origine: Mussolini e il Fascismo, p. 69
Citazioni simili

Origine: Citato in Neonazisti in Sudafrica "De Klerk, Basta" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/02/neonazisti-in-sudafrica-de-klerk-basta.html?ref=search, la Repubblica, 2 febbraio 1992.

“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”
in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

Origine: Da Die Neue Zeit, XVI, 1898, 1, p. 304; citato in Lenin, L'imperialismo fase suprema del capitalismo, Lotta comunista, Milano, 2002, p. 98.