“Colui che scomunica me scomunica Dio.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
dio , scomunica
Girolamo Savonarola photo
Girolamo Savonarola 13
religioso e politico italiano 1452–1498

Citazioni simili

“Davanti a Dio la scomunica non va oltre la colpa degli uomini.”

Freidank poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…

ivi

“Dio e l'imperatore hanno liberato un Sepolcro che dà speranza a tutti i cristiani. Avendo egli dato il suo meglio, dovrebbe essere sciolto dalla scomunica.”

Freidank poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…

citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380
Origine: È la Basilica del Santo Sepolcro, sita in Gerusalemme.

Gaetano Salvemini photo

“Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Italia scombinata, Einaudi.

“La bicicletta è stata, per la donna, subito accessibile, senza divieti, senza remore di puritanesimo, senza scomuniche.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Gianluigi Nuzzi photo
Pino Puglisi photo

“La Chiesa ha già colpito con la scomunica chi si è macchiato di atroci delitti come i cosiddetti uomini d'onore. Io posso soltanto aggiungere che gli assassini, coloro che vivono e si nutrono di violenza hanno perso la dignità umana. Sono meno che uomini, si degradano da soli, per le loro scelte, al rango di animali.”

Pino Puglisi (1937–1993) presbitero italiano

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

Papa Lucio III photo
Indro Montanelli photo

“È davvero solo colui che non ha Dio con sé; davvero recluso colui che non è libero in Dio.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

Inayat Khan photo

“Colui che ama la natura è il vero adoratore di Dio.
Colui che adora Dio e disprezza il suo simile, adora invano.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 106.

Argomenti correlati