“Amo il pubblico milanese, perché ti sa apprezzare e valorizzare.”

da Lunedì 29 Teatro delle Erbe Neuro, 30 gennaio 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
gennaio , milanese , pubblico , teatro
Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri 58
comico, polistrumentista e cantante italiano 1965

Citazioni simili

Fabri Fibra photo

“Il pubblico mi ama e io amo lui | ma nella versione maledetta | il pubblico mi odia e io odio lui.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Parole in fumo, n. 2
Casus belli

Philippe Daverio photo

“I milanesi sono l'unico popolo che io conosca che ha perso il senso della propria provenienza. Non hanno più un rapporto di identità culturale con le proprie istituzioni. Il pubblico milanese è bonario, critica poco e se mai non consuma. Gli si può dare foie gras per due anni e se poi si passa alla buseca non è che quelli dicano vogliamo il foie gras; mangiano meno buseca e se ne vanno. Son così i milanesi.”

Philippe Daverio (1949) critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese

Origine: Citato in L'arte con Daverio fa il tutto esaurito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/17/arte_con_Daverio_tutto_esaurito_co_7_040117039.shtml, Corriere della Sera, 17 gennaio 2004.

Angelo Scola photo
Giovanni D'Anzi photo

“Opere milanesi.”

Giovanni D'Anzi (1906–1974) musicista e compositore italiano

“Il pubblico non sa quel che vuole. Imponigli le tue volontà, le tue voluttà.”

Robert Bresson (1901–1999) regista francese

Note sul cinematografo

Roger Federer photo
Fabrizio De André photo

“Mai visto un musicista comunicare col pubblico come sa fare Luciano.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Origine: Dopo aver assistito ad un concerto di Ligabue nel giugno 1997 a San Siro; citato in Aldo Vitali, L'intervista "incriminata" https://web.archive.org/web/20090714230439/http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001006431.jsp, Sorrisi.com, 26 novembre 2003.

Giosue Carducci photo

“Venne il dì nostro | (o milanesi), e vincere bisogna.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

v. 122-123
Della «Canzone di Legnano»
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629.

Humphrey Bogart photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati