“Con povertà volesti anzi virtute
che gran ricchezza posseder con vizio.”

—  Dante Alighieri , libro Purgatorio

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Dicembre 2024. Storia
Argomenti
ricchezza , vizio , povertà
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Raimondo Montecuccoli photo

“L'ozio è somite del vizio, e della virtute negozio.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

libro III, XXIV
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.

Ivan Sergeevič Turgenev photo

“Povertà non è vizio.”

Ivan Sergeevič Turgenev (1818–1883) scrittore e drammaturgo russo
Fëdor Dostoevskij photo
Roberto Gervaso photo

“La ricchezza non è tutto, ma la povertà è ancora meno.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

“Dura è la povertà che nasce dalla ricchezza.”
Mala est inopia, ex copia quae nascitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!
È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.
Sententiae

Khalil Gibran photo

“La povertà è un'indisposizione momentanea, ma la ricchezza è una malattia cronica.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

“L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!”
Instructa inopia est in divitiis cupiditas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

L'avidità del ricco è una povertà organizzata.
Sententiae

Argomenti correlati