“La fede greca a chi non è palese?”
Gerusalemme Liberata (1581)
Torquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595Citazioni simili

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

Nello spazio della metafisica: L'antichità.
“Da questa severa ricerca della verità deriva la forza incomparabile della scultura greca.”
citato in Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, I luoghi dell'arte, volume 1, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003

“Nadal mi sembra la replica di una statua greca fatta di prosciutto spagnolo.”

“[Riferendosi a quella greca:] La prima civiltà che seppe sciogliersi dall'elemento magico.”
da I luoghi dell'arte, vol. 1

da Il problema di Socrate, 2, 1998

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia. Volumi I-V, Baldini&Castoldi, Milano, 1995, § 2771.

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano