“L'uomo è un prodotto dell'evoluzione darwiniana. La sua struttura mentale e le sue categorie logiche sono state profondamente influenzate dalla lotta per la sopravvivenza nella natura in cui si è evoluto. In particolare, conosciamo in maggiore dettaglio ed intuitivamente quelle leggi naturali e quelle regole matematiche che ci permettono di sopravvivere. Questa impostazione di fondo ci impone una visione sostanzialmente antropomorfa del mondo che ci circonda.”

—  Tullio Regge

cap. 4, p. 23
Infinito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Tullio Regge photo
Tullio Regge 10
fisico, matematico e politico italiano 1931–2014

Citazioni simili

Kary Mullis photo

“Nell'evoluzione c'è una regola molto importante: "Non vi preoccupate dei dettagli che non sono fondamentali per la sopravvivenza."”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 165

Jacques Monod photo

“L'idea stessa di giustizia interspecifica prende corpo dal progetto di sostituire alla lotta per la sopravvivenza le regole di un ordine morale definito da principi razionali. Bisogna mirare a un ordine del mondo in cui la civiltà umana sia posta in armonia con la natura.”

Paul Taylor (1923–2015) filosofo statunitense

Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X

Papa Benedetto XVI photo

“Ma se la natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico e la matematica inventata dall'uomo può giungere a comprenderlo, ciò significa che qualcosa di straordinario si è verificato: la struttura oggettiva dell'universo e la struttura intellettuale del soggetto umano coincidono […].”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

Jacques Monod photo
Carl Gustav Jung photo
Carlo Rovelli photo

“Sentire per qualche ora la realtà in modo profondamente diverso dalla nostra percezione quotidiana, mi ha lasciato una consapevolezza serena della parzialità delle nostre rigide categorie mentali, e della flessibilità e profondità del mondo interiore di cui è capace il nostro cervello.”

Carlo Rovelli (1956) fisico e scrittore italiano

Origine: Da Una storia “stupefacente” https://www.facebook.com/notes/carlo-rovelli/una-storia-stupefacente/2194295713928820/, post su Facebook, 16 aprile 2018.

Michel Aflaq photo

Argomenti correlati