“L'amnistia fu un contributo a rompere la continuità con un regime che continuamente predicava la vendetta.”

—  Nilde Iotti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia
Nilde Iotti photo
Nilde Iotti 31
politica italiana 1920–1999

Citazioni simili

Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Nilde Iotti photo
Giovanni Spadolini photo
Anna Maria Cancellieri photo

“La mia opinione personale è favorevole all'amnistia ma è un provvedimento che tocca al Parlamento: mi rimetto alle scelte della politica. […] Sono favorevole all'amnistia, oltre che per motivi umanitari anche perché ci darebbe l'opportunità di mettere in cantiere una riforma complessiva del sistema penitenziario.”

Anna Maria Cancellieri (1943) prefetto e funzionaria italiana

Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in Cancellieri: «Sono favorevole all’amnistia» http://www.ilpost.it/2013/08/23/cancellieri-amnistia/, Il Post, 23 agosto 2013.

Marcello Dell'Utri photo

“Prescrizioni, amnistie, leggi ad personam? Sono vergognose per i colpevoli, agli innocenti vanno bene ugualmente.”

Marcello Dell'Utri (1941) politico italiano

dall'intervista a Sette magazine del [data?]

“L'amore vero è continuità.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

Giovanni Papini photo

“Quando capita una grande amnistia v'è chi si pente di non aver commesso a suo tempo un delittuccio che non sarebbe costato nulla.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Il sacco dell'orco

Ambrose Bierce photo

“Amnistia (s. f.). La magnanimità dello Stato nei confronti di quei malfattori che sarebbe troppo costoso punire.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 26
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati