“Mio padre è stato a Montecassino, ha combattuto nel Secondo Corpo d'Armata polacco, con il generale Anders. È stato ferito vicino a Recanati, risalendo l'Adriatico fino a Bologna. Era in una casa colonica in convalescenza quando ha conosciuto una ragazza marchigiana. Mia madre, la ragione per la quale è rimasto in Italia.”

Le rondini di Montecassino, Incipit
Variante: Mio padre è stato a Montecassino, ha combattuto nel Secondo Corpo d'Armata polacco, con il generale Anders. È stato ferito vicino a Recanati, risalendo l'Adriatico fino a Bologna. Era in una casa colonica in convalescenza quando ha conosciuto una ragazza marchigiana. Mia madre, la ragione per la quale è rimasto in Italia.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Helena Janeczek photo
Helena Janeczek 16
scrittrice e giornalista tedesca 1964

Citazioni simili

“Mio padre non ha mai combattuto a Montecassino, non è mai stato un soldato del generale Anders. Ma per quell'imbuto di montagne e valli e fiumi della Ciociaria, forse, è passato qualcosa di mio: di me perduta e ritrovata in un punto geografico, un luogo che ci contiene tutti.”

Helena Janeczek (1964) scrittrice e giornalista tedesca

Le rondini di Montecassino
Variante: Mio padre non ha mai combattuto a Montecassino, non è mai stato un soldato del generale Anders. Ma per quell'imbuto di montagne e valli e fiumi della Ciociaria, forse, è passato qualcosa di mio: di me perduta e ritrovata in un punto geografico, un luogo che ci contiene tutti.

Francesco Guccini photo

“[Parlando di De André] Ci siamo conosciuti perché era reciproca la curiosità. Capitò a Bologna, sarà stato il '66 […] Addirittura avevamo pensato di fare, se non una tournée, un concerto assieme. Sarebbe stato "epocale”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

si fa per dire, insomma). E poi per vari motivi non se n'è mai fatto niente. Lui disse anche: «... Sì, mi piacerebbe moltissimo eccetera, ma poi tu parli tanto, io invece non dico mai niente, non vorrei fare brutta figura...» Lui non diceva mai niente durante gli spettacoli. (da Rai Speciale TG1, intervista di Vincenzo Mollica)

Gianni Barbacetto photo

“Gelli, a dispetto della sua mancanza di fascino, è stato centrale nella storia italiana dal dopoguerra fino agli anni Ottanta. Non un burattinaio in proprio, ma un volonteroso funzionario della guerra segreta che è stata combattuta in Italia. Nemico dichiarato: il comunismo. Nemico combattuto: la democrazia, le regole, la legalità.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Gelli, golpe e affari nell'Italia dalla doppia storia http://www.giannibarbacetto.it/2015/12/17/gelli-golpe-e-affari-nellitalia-dalla-doppia-storia/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 17 dicembre 2015.

Leiji Matsumoto photo

“E così tuo padre è stato ucciso dai nostri nemici e tua madre dai nostri amici, per così dire.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Yuki a Tadashi
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 5, Ai confini delle stelle

Lucy Maud Montgomery photo
Maurizio Crozza photo

“Mia madre ha quattro anni meno del Bologna: mia madre sta benissimo, il Bologna no.”

Gianfranco Civolani (1935–2019) giornalista, scrittore e dirigente sportivo italiano

Origine: Dal programma radiofonico Lui e Lei, Radio Nettuno, 3 ottobre 2008.

Fabrizio De André photo

“Gesù di Nazareth […] secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Origine: Dal discorso sulla canzone Buona novella in un concerto del 1998. Video http://www.youtube.com/watch?v=fpmO1JuNwW4 disponibile su Youtube.com (01:25).

Francesco Merloni photo

Argomenti correlati