“[…], il Gozzi studiò tutto negli antichi, ed al suo secolo rimproverò il tralignare continuo in fatto di lingua. Fu così il primo a ricondurre la gioventù allo studio della fonte primitiva della nostra letteratura. (vol. 1, cap. 2, pp. 34-35)”
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Argomenti
fonte , studio , lingua , rimprovero , fatto , gioventù , primitivo , primo , cap. , secolo , letteratura , anticoEnrico Poggi 11
magistrato e politico italiano 1812–1890Citazioni simili

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“La sopravvivenza del più adatto. (da Principles of Biology, vol. I, cap. XII)”
Locuzione utilizzata da Spencer come metafora della selezione naturale di Charles Darwin
da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.

Origine: Da Guida alla nuova sociologia.